Tra socialeating e homecooking

Ormai due o tre anni fa, un amico venne da me per sottopormi una sua idea imprenditoriale. Alla fine si trattava di una sorta di socialeating, quei siti che propongono di uscire a cena ma non di andare al ristorante, bensì a casa della gente.
Il più noto è Gnammo

Sorgente: Gnammo

Senza entrare troppo nello specifico della sua idea, vi dico che gliela stroncai nettamente. Prima di tutto per i margini risicati ma anche perchè reputo questa cosa una tavanta galattica. Credo che il tempo mi stia dando ragione, perchè diversi servizi del genere sono apparsi in rete e, tranne forse appunto il già citato Gnammo (che sarei proprio curioso di sapere quanti di voi conoscevano…), sono tutti più o meno falliti.

Un po’ meglio l’homecooking, ovvero uno chef che viene a cucinare a casa tua. Quello, sinceramente, una volta o l’altra vorrei anche provarlo. Magari quando avrò una cucina un po’ più grande e che non sia anche la stanza reputata a mangiare.

Pubblicità

Pubblicato il 23 marzo 2017, in Giorno Marmotta con tag , , . Aggiungi il permalink ai segnalibri. 7 commenti.

  1. Il social eating si gnammi no.

  2. Saluto ed intervengo in replica al buon Marco: sono tutt’ora convinto che la congiunzione astrale ‘crisi/Masterchef’ abbia creato l’humus adatto all’homecooking e la fioritura dei siti negli ultimi tempi ne è la prova provante. Il progetto che hai citato era troppo in anticipo sui tempi ma nulla vieta una sua riproposizione soprattutto adesso che si è consolidata la figura dell’HomeChef: vedo società online puntare sulla ‘community’ come Gnammo oppure sulla vendita di prodotti per la consegna a ‘prezzo di fabbrica’ come MammaMeal e continuo ad interrogarmi sul perché ti risulti fallimentare puntare sulla vera cucina regionale cucinata e servita da una casalinga che in piena sicurezza aprirebbe la sua porta di casa per condividere le sue specialità? La mia idea di creare un network che permetta di prenotare un risotto alla milanese con ossobuco a Milano oppure la pappa col pomodoro a Firenze, per non dimenticare la coda alla vaccinara della capitale, continua a rimbalzare vivace nei mie neuroni … pensa a quei poveri stranieri che si devono sorbire i menù turistici quando invece potrebbero godere della vera cucina regionale con un solo click! V

    • Il fallimento di questo siti è la prova provante che al mercato non interessa.
      Ps il tuo progetto originale non era certo sulla cucina regionale ma su un altro formato di business… il tuo poi era social eating, non homecooking.

  3. Veramente tra socialeating ed homecooking, propenderei etimologicamente per il secondo dato che fisicamente si ospitano persone a pranzo/cena a casa propria senza creare alcuna rete sociale ma proponendo il proprio menù ai singoli client. E sebbene la mia prima versione fosse destinata alla pausa pranzo ed eventualmente alla cena tipica, vero è che la variante ‘turista in Italia’ era già contemplata. Oggi come oggi, con un turismo low-cost ed il traino dell’Expo (se ti ricordi bene partivo proprio da quello per ragionare sul progetto …), poter offrire soluzioni mangerecce con cucina casalinga tipicamente regionale direttamente nelle città d’arte o comunque all’interno dei percorsi turistici canonici, avrebbe la sua ragione d’essere …

    • Visti i tuoi studi e il mio pessimo inglese, non posso contestare etimologicamente. Quella che però la prassi, vede con l’homecooking i cosiddetti cuochi a domicilio, il social eating le cene organizzate a casa di qualcuno che cucina per tutti. Sul tuo vecchio format sai che contestavo i risicati margini e il breakeven point irraggiungibile. Il nuovo format sembra mamma meal, che secondo me forse si ritaglierà un piccolo spicchio di mercato… ma magari neppure quello.
      Per me solo i cuochi a domicilio hanno un futuro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: