Tra i resti delle miniere

Longyearbyen (non chiedetemi come si pronunci) è il principale tempo abitato delle Svalbard e, come un po' tutta la zona, per lungo tempo ha visto la propria economia basarsi sull'industria estrattiva. Intorno alla città, campeggiano i resti delle miniere e soprattutto delle teleferiche che venivano utilizzate per trasportare il carbone al porto. La nostra giornata è iniziata scarpinando sulle colline, tra pali di legno e vagoncini arrugginiti.
Questo però non sarebbe stato che l'aperitivo per quello che ci avrebbe aspettato nel pomeriggio, con la visita a Pyramide: una ghost town sovietica, là dove una volta c'era una fiorente miniera. Di questo vi parlerò in un altro post.

Pubblicità

Pubblicato il 13 agosto 2017 su Viaggi. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: