Paradossi matematici
In questo periodo, in radio, gira uno spot su una serie di pubblicazioni dedicate ai più grandi paradossi della matematica. Io ho studiato economia, ho a che fare coi numeri, mi illudo di saper anche usare discretamente la logica. Però evidentemente non è così.
Ascoltando lo spot mi è quindi venuta in mente questa scena, tratta dal (bellissimo) film 21 (da non confondere con 21 grammi):
Da una facile ricerca su Google si trova QUESTA SPIEGAZIONE, di quello che è chiamato Il paradosso di Monty Hall.
Bhè… non è che sia ancora convintissimo!
Pubblicato il 8 febbraio 2021, in Giorno Marmotta con tag 21, blackjack, film, matematica, paradosso. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 1 Commento.
Il paradosso è corretto, ma dire che così facendo vincerà la macchina è sbagliato. È vero: cambiando porta raddoppia le sue possibilità di vittoria, ma è comunque una proporzioni di 2:1, non di 100:0. Insomma: nel caso in cui alla prima scelta avesse scelto la porta giusta, cambiando perderebbe. Scommettere su un evento più probabile non significa vincere.