Mode natalizie che vanno
Quest’anno, girando per grandi magazzini e negozi vari, ho notato un deciso cambio di tendenza rispetto agli scorsi anni. Era ormai da qualche Natale che i “box” con offerte di viaggi, weekend romantici e degustazioni andavano per la maggiore. Partiti in sordina, nel 2014 secondo me hanno raggiunto il loro apice. Si è passati da anni in cui ce li si litigava perchè andavano esauriti a una situazione “ideale” in cui l’offerta era ampia e la domanda rimaneva alta. Poi è arrivato il 2015. Quest’anno per me l’offerta è cresciuta ulteriormente, forte del fatto che questi circuiti hanno costi relativamente bassi (in fondo incassano la percentuale è come costi hanno solo materialmente il box e l’ingente spesa pubblicitaria) ormai se ne trovano davvero per tutte le tasche e per tutti i gusti. Dall’altro la gente si è un po’ stufata. Molti rimanevano inutilizzati perchè c’è chi ne riceveva anche due o tre e poi faticava a trovare le date o anche i soldi, perchè anche se il pernottamento è gratuito, il viaggio è sempre una spesa, senza considerare gli extra.
Scommetto che dall’anno prossimo cominceranno a diminuire sensibilmente.
Pubblicato il 2 gennaio 2016, in Giorno Marmotta, Uncategorized con tag box, Natale, regali, smart box, smartbox, vacanze, viaggi. Aggiungi il permalink ai segnalibri. 4 commenti.
ma meglio organizzarsi da se che i box alla fin dei conti 🙂
Si vendono meno box anche perché ora ci sono anche tanti siti che danno lo stesso servizio, vedi Groupon, con magari anche molta più scelta. Te lo dice una che usa molto Groupon per risparmiare! 😉
Infatti è quello che dicevo io
Pingback: La bolla scoppiata dei box vacanze | Il Puck