Spigolature da Wimbledon (e zone limitrofe)
Come sempre, quando torno da un viaggio, ci sono tanti piccoli aneddoti che meriterebbero de essere raccontati. Però non meritano un post ha hoc. Qualcuno però finisce in questo mio solito post-polpettone, che deve il suo nome a una rubrica de La Settimana Enigmistica.
– Un mio amico, che un anno dovette fare The Queue mentre io ero riuscito a trovare prima i biglietti, dice sempre che senza la coda non è un vero Wimbledon. Catalogavo la cosa come una uscita stile la volpe e l’uva. Ora però devo dargli ragione. Ciò non vuol dire che in futuro la faccia sempre (tenterò sempre il ballott e l’acquisto su ticketmaster), però la farò ancora in piacere, magari provando anche la notte in tenda.
– Sul campo uno, che comunque è abbastanza prezzolato e i cui match sono di un certo livello, avevamo davanti due signore, circa di cinquant’anni, totalmente ubriache. Quando, tra una sospensione e l’altra, verso le 18 stava per cominciare il match di Djokivic (numero 1 al mondo), hanno pensato bene di prendere e andare a casa.
– vedere un musical a Londra è sempre bello. Prenderlo prima a prezzo pieno è abbastanza inutile: se ci si accontenta di posti laterali, il giorno stesso si risparmia discretamente. Noi, senza troppa fatica, abbiamo pagato circa il 50% in meno.
Pubblicato il 6 luglio 2016, in Viaggi con tag londra, musical, sconti, spigolature, wimbledon. Aggiungi il permalink ai segnalibri. Lascia un commento.
Lascia un commento
Comments 0