Archivi Blog
La solita ineffabile Alitalia?
A fine agosto Alitalia ha lanciato il suo Upgrade Program, col quale, se hai comprato un biglietto di classe economy, puoi partecipare ad un’asta in busta chiusa per passare in premium economy o in business class. Noi ci abbiamo provato. Con parsimonia all’andata, provandoci più seriamente per il volo di ritorno. Il giorno prima di partire, riceviamo una mail in cui ci viene detto che non abbiamo vinto. Ok, nessun problema. Due giorni prima del ritorno ci arriva un addebito con descrizione “upgrade Alitalia” pari alla cifra da noi offerta. Ci gasiamo ma poi l’e-mail si conferma non arriva. Neppure quella in cui ci diceva che non avevamo vinto però… Oggi proviamo il check in e… niente… siamo un economy. Ok la delusione per averci fatto la bocca ma il peggio è capire che fine hanno fatto i soldi. Pare che l’addebito sia stato annullato ma non ne abbiamo ancora la certezza… vedremo quanto dovrò litigare con Alitalia.
Ora che almeno non ci perdano i bagagli.
Vodafone: come ti sistemo il bilancio (a spese dell’utente)
Da un po’ di tempo notavo come, rispetto a diversi anni fa, io (ma credo anche molti di voi) spenda meno rispetto al passato per quanto riguarda i costi del cellulare.
I margini per gli operaori si sono (giustamente?) ridotti e anche loro devono sistemare il bilancio. Cosa ha pensato di fare Vodafone quindi? Io ho una ricaricabile che prevede un canone mensile. Che poi mensile non era: fino al mese scorso l’addebito avveniva ogni ogni 30 giorni. Oggi ho ricevuto un messaggio che dice che i soldi d’ora in poi verranno prelevati ogni 4 settimane. Un mese, 30 giorni, 4 settimane… Sempre la stessa cosa? Mica tanto.
Facciamo un rapido conto. Semplificando diciamo che in un anno ci sono 52 settimane pari a 364 giorni. Quindi con i 30 giorni, avvengono 12,13 addebiti. Con i 28 giorni gli addebiti diventano 13.
Con un piccolo barbatrucco amministrativo, vodafone ha così ottenuto un aumento del fatturato del 7,17%