Archivi Blog

Consumer Satisfaction

Alcuni dati di fatto su California Bakery
– Si mangia bene
– Si paga tanto
– Il posto è altamente modarolo (cosa che di base non è un plus per me)
– Si fa del gnocca-watching di gran qualità (questo sì che è un plus!) 🙂

Detto questo, oggi ero in vena di trattarmi bene e sono andato nel California Bakery di Corso Garibaldi, in pausa pranzo. Mi sono preso un hamburger, come sempre buono e gigantesco. Ho bevuto l’acqua “sfusa” che lasciano sul tavolo e poi mi sono preso un milkshake al cioccolato.
Conto complessivo: 21 euro… tantino. Stavo pagando con la faccia dell’agnello sacrificale (che però sapeva di essersela andata a cercare) quando la tipa alla cassa mi dice “vuoi un sacchetto? ti diamo un regalo”. Risultato: fetta di cheesecake in omaggio, circa mezza porzione, e merendina assicurata. Resta costoso ma almeno così si rientra un po’ più dei costi.

Pubblicità

La mia cheesecake

Tranquilli, non voglio dare una svolta da foodblog a queste pagine. Sono solo una persona che una pessima memoria e quindi ho deciso che, quelle poche volte che mi riuscirà una ricetta, anche grazie a delle variazioni sul tema, la pubblicherò per avere la certezza di sapere dove andarla a ritrovare.

Per quanto riguarda la cheesecake sono partito da questa ricetta del sito Philadelphia e ho apportato giusto qualche variazione sulle quantità:

INGREDIENTI
– 150 gr di zucchero
– una bustina di vaniglina
– 2 uova intere e 2 tuorli
– tre confezioni (750gr) di Philadelphia classico
– 150ml di panna
– 300gr di biscotti Digestive
– 150gr di burro

Il resto della preparazione resta invariato rispetto a quanto previsto dalla ricetta originale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: