Archivi Blog

2019, parola d’ordine: controllo vocale (1a parte)

Prima parte: in principio fu Siri.

Da quando è uscito iOS 12 e sono passato ad un iPhone 8, ho riscoperto e scoperto Siri e il suo controllo vocale. L’uso principale lo faccio in auto. La dettatura è così migliorata che ormai stabilmente mando messaggi (anche con Telegram e Whatsapp) e soprattutto mi faccio leggere messaggi e notifiche. Se sono in auto solo, ormai è un via vai di “hey siri”. Sì, lo so, sono nerd e me ne vanto!

Pubblicità

L’internet delle cose, Amazon e il mio essere nerd

Bave. Bave complete. Amazon ha lanciato i Dash Button. Si tratta di piccoli dispositivi Wi-Fi da piazzare in casa, uno per ogni brand diverso che ha aderito, con i  quali è possibile ordinare automaticamente degli articoli con una pressione. Lo mettete in dispensa, finite i biscotti, lo premete! L’ordine è già partito. Dovete fare la lavatrice, vi accorgete che state usando l’ultima dose di detersivo, un click e il giorno dopo vi arriva tutto. Interessante che uno dei brand che ha aderito sia Durex… 

Il costo è di 4,90 euro per ogni bottone, per il quale vi verrà riconosciuto uno sconto di pari importo dopo il primo utilizzo. 

Da amante della domotica e dell’Internet delle cose (che va tanto di moda), non posso che essere entusiasta e vorrei prenderne almeno un paio. La cosa cozza pero col mio essere contemporaneamente milanese imbruttito, che tutti questi articoli li compra sempre all’esselunga. 

Potenzialmente si tratta di una cosa interessantissima. 

https://www.amazon.it/gp/browse.html?node=10909060031&tag=slhyin-21&hvadid=160674030132&hvpos=1t1&hvnetw=g&hvrand=18147699384914304409&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=e&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=kwd-70330109688&ref=pd_sl_65viknsmnj_e

Aria… Di casa

Finalmente a Las Vegas. Non lo dico perché i posti visti in questa vacanza non mi siano piaciuti, anzi. Lo dico perché erano anni che volevo tornare e non ci riuscivo. L’albero go scelto per questa volta è stato l’Aria, anche se per lungo tempo avevo pensato di tornare al Mandalay Bay. La stanza è fantastica. Ampia, con tutti i confort e… Comandata tutta in domotica. Dalla TV o da un piccolo tablet/sveglia/cornice sul comodino posso aprire le tende, regolare caldo e freddo, accendere le luci. La figata è soprattutto la sveglia: imposti e all’ora fissata apre le tende (spalancandoti sull’ottima vista del 23esimo piano) e ti accende luci e TV. Se ve lo state chiedendo: sì, è la stanza base  

vista mattitina dalla stanza

Sono un nerd e me ne vanto

Dopo averne letto su Internazionale, sono in bave per Twine. Di che si tratta? Di un sensore “social”: al verificarsi di determinate condizioni fisiche che andremo a definire tramite una webapp (per esempio il raggiungimento di una certa temperatura o l’apertura di una porta), scrive su twitter, su qualche social network o vi manda una email.

Utilità? Per ora scarsa.
Intrigo? Ai massimi livelli…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: