Archivi Blog
Il primo giorno de L’artigiano in fiera
Oggi i miei pochi lettori e seguaci sui social si aspettano solo una cosa da me: il solito reportage da l’apertura de L’artigiano in fiera.
Cancelli che aprono alle 10. Io in coda dalle 9.30 circa. Alle 9.50 (perchè fanno entrare sempre un po’ prima) la foto dello strudel con panna montata e crema di mirtilli. A seguire, commenti sulle donne che vanno troppo eleganti in fiera, col trolley oltre a varie ed eventuali spigolature.
Più che abitudinario (sì, lo so, lo sono) sono un che ama le tradizioni e costruirsi le sue tradizioni. Però la verità è che quest’anno non ho voglia di andarci. Probabilmente ci andremo a cena (oggi, domani e diverse volte in settimana)
Periodo di rivoluzione (nel senso astronomico del termine)
Sono abitudinario – Artigiano in fiera 2012
Mentre questo pezzo va in pubblicazione, viene ufficialmente aperta l’edizione 2012 de L’artigiano in fiera. Evento che ormai nel cuore dei milanesi ha soppiantato la fiera degli O’ Bei O’ Bei.
Mentre leggete queste righe, se le state leggendo in “diretta”, posso già dirvi esattamente quello che sto facendo, essendo io abitudinario e amante delle tradizioni.
Alle 9.30 circa sarò arrivato in zona Fiera Rho-Pero e mi sarò messo in coda con le maniache dello shopping natalizio, armate di trolley. Verso le 9,45 avranno iniziato ad aprire i cancelli. Mi sarò quindi recato nello stand del trentino dove, in anticipo rispetto all’orario di apertura, sarà già attivo una banchetto che fa lo strudel caldo. Con panna e mirtilli o crema alla vaniglia? Non lo so…deciderò al momento. Sono fatto così…sono un tipo imprevedibile! 🙂
Alle 10 invece sarò allo stand della TrentinGrappa. Come ogni anno incrocerò le dita che il solito vecchino non sia andato in pensione e o a lui o alla sua solita assistente chiederò: “che avete di nuovo e ricercato quest’anno?”. Seguirà almeno una degustazione.
Amo le tradizioni