Archivi Blog
La valenza populista del caps lock
Lo ammetto, questa idea non è mia ma è di una conoscenza trasversale su Facebook (Roberta Penny Albano, che ci tiene a essere espressamente citata). Però è interessante e vale la pena approfondirla.
Di base ho sempre pensato, o meglio ho sempre saputo, che l’uso del Caps Look (per chi non fosse avvezzo: le maiuscole fisse) per scrivere in internet o comunque su mezzi telematici fosse un segno di maleducazione. Così infatti insegna la netiquette, che dice che l’uso della maiuscola equivalga al gridare. Oggi mi facevano giustamente notare che in un ambiente sempre più populista e in cui il dibattito è ridotto ad una gara a chi grida più forte, sempre più spesso il caps look è la prassi.
Anche qui si dimostra la poca educazione italica e la necessità di abbassare i toni.
Quando ti cancello da twitter
Una volta un interessante articolo di Beppe Severgnini, spiegava dieci semplici regole per usare in modo educato e positivo twitter. Fra i consigli che dava, quello secondo me più prezioso era “non twittare né troppo né troppo poco”. Poi questa misura è relativa, anche perchè proprio per questo motivo alla fine ho cancellato il suo account… Comunque mi spiace ma l’ultima vittima di questa regola d’ora è Dan Peterson. Non so che gli è preso da qualche giorno di segnalare ogni singolo risultato di A1 e A2…
Altro motivo per cui cancello un account è l’eccesso di FF. Il venerdì odio veramente twitter
Abusi nell’uso di twitter
Ci sono account di twitter che è impossibile seguire, se non altro perchè hanno un numero di tweet tale da ingolfarti la lettura di qualsiasi altra cosa. Ci si trova così costretti a disiscriversi, più o meno controvoglia. Ieri l’ho dovuto fare con l’account @skysport . Non si può avere un post così generalista in cui gestire news, grandi eventi e argomenti speciali. Nel mio piccolo ho provato a faglielo notare. Dopo l’ennesima sfilza di tweet in pochi minuti non ho potuto fare altro che chiudere.