Archivi Blog

Della condivisione della connessione

Estate. Anche in questo 2020 ci si muoverà (nonostante tutto) e per i nerd come me si crea il problema di allontanarsi dalla propria connessione di casa. Nasce quindi il drammatico problema dei giga, soprattutto se si vuole approfittare degli streaming video. Per fortuna ormai, almeno in Italia, ci sono offerte abbastanza generose. Io, per esempio, ho fatto un passo double e dalla mia storica sim Vodafone (che poi nasceva Omnitel) sono passato a Iliad per poi avere diritto di passare a Ho. (che poi è sempre Vodafone) e spendere 5,99 al mese per 50gb.

Per l’estate però non ci basta e così, memori delle ottime esperienze in Islanda e in Giappone, Mrs Puck & I ci siamo comprati un routerino portatile 4g, in qui mettere una sim solo dati e condividere la connessione.

Ce ne sono per tutte le tasche, da meno di 50 euro (questo) fino ai quasi 180 (quest’altro, per i veri malati di connessione).

…e si parte in nerdosità!

Pubblicità

Ansia da soglia dati

Il mio contratto mobile prevede un forfait di 2gb al mesi di trasferimento dati. Per tanto tempo mi è bastato un solo giga, in vacanza sono salito a 3, ora penso che, normalmente, me ne bastino due. Non questo mese però. Per motivi che sto cercando di appurare (opzioni nascoste di iOs8? Abilitazione 4g di Vodafone?) a dieci giorni dal rinnovo della mia offerta mi sono rimasti una manciata di mega. Ansia da puro Nerd! Stante nel breve periodo l’impossibilità di ripassare ai 3gb, sto correndo ai ripari. Da un lato sto cercando di disabilitare qualsiasi opzione possa nascondere un consumo dati “sotterraneo”, dall’altra tengo spesso totalmente spento il traffico dati. Per fortuna che spesso girando in centro a Milano ci si attacca al wifi pubblico.

Velocità warp?

IMG_5623-1.PNG

Ieri, senza averlo deciso prima, ho fatto una piccola spesa fuori programma. Visto che il mio piano tariffario e il mio cellulare supportano le nuove reti veloci 4G/LTE sono passato in un centro vodafone e mi sono fatto cambiare la Sim. Spesa: 10 euro. Attivazione: 2 minuti (mi avevano detto entro 24 ore).

Da buon appassionato delle statistiche, ho subito fatto una verifica delle velocità. In effetti in download non c’è proprio paragone, come potete vedere dall’immagine. Il risultato dell’upload invece mi pare casuale: la banda dovrebbe essere sempre la medesima. Mi riservo di valutare se ciò comporta un consumo maggiore di batteria. C’è comunque da dire che una tale velocità tornerà utile in caso di chiamate via web o altre cose del genere, nell’ordinaria amministrazione il reale vantaggio sta nel fatto che a Milano ho notato che il segnale 3G di vodafone era peggiorato, da quando avevano lanciato la nuova rete. Conto che ora questi lievi disservizi non si verifichino più.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: