Archivi Blog

Il cliente che vorrei (anche più di uno)

Sono un commercialista. Questo è noto ai più. Ho clienti che fanno cose interessanti, altri che fanno cose più normali. Alcuni sono simpatici. Altri, diciamolo, molto meno. Però è lavoro e si fa quel che si deve, con passione, dedizione e, possibilmente, con un sorriso. Però sarebbe bello avere dei clienti che ti piacciano.

Così l’idea di questo post. Collegata anche al fatto che ieri stavo per finanziare un progetto di una startup italiana su Kickstarter e mi è venuto lo schizzo di scrivergli. Gli ho chiesto se gli servisse un commercialista che capisse il loro ambito (era una software house di videogiochi e, come altresì è noto ai più, ho un passato come recensore di videogiochi).

La cosa non ha sortito effetti ma ho pensato: perchè non provo a scrivere un post per cercare “il cliente che vorrei”?

Come sarebbe questo cliente che mi raddrizzerebbe la giornata? all’inizio della propria attività, ambizioso, innovativo.

Uno che voglia andare a letto tranquillo di pagare il giusto, senza pretendere di fare quello più furbo degli altri.

Sei tu che stai leggendo questo post?

O forse non sei proprio come ho descritto ma ti sembro il commercialista che vorresti? Bhe contattami. Qui i modi per farlo ci sono.

Pubblicità

Sono un coltivatore di blog

C’è chi, per diletto, coltiva piante. Io coltivo blog. Queste pagine che state leggendo, che proseguono ormai da, credo, dodici anni, sono paragonabili a quelle piante sempreverdi che si tengono in salotto: ci vuole veramente un grande impegno per farle morire.

Poi ci sono piccole pianticelle che ogni tanto semino è che, esattamente come le piante di casa mia, spesso muoiono. Negli anni, infatti ho provato più volte a creare altri blog. Il motivo alla base è che quelli di successo sono monotematici (o quasi), mentre qui è sempre stato un grosso calderone.

Ora ne sto provando a coltivare uno nuovo. Se germogliasse ve lo farò sapere.

Jamgle: una startup spiegata da Cesareo


Oggi, grazie agli Elio e le storie tese, ho scoperto Jamgle. Si tratta di un sito dove ogni musicista o cantante puo’ caricare le proprie tracce come fossero un pezzo di un collage e creare una brano anche senza aver mai incontrato gli altri musicisti.
Oppure, come Cesareo ci spiega in modo molto chiaro in questo video, magari sostituire uno dei propri beniamini (se presenti su jamgle) in un brano. Io, per esempio, se fossi autolesionista, potrei sostituire Elio nella versione di Gargaroz che hanno pubblicato.
Fossi un musicista, la troverei una gran cosa. Soprattutto in un’era dove i fenomeni nascono online.
Ecco la versione di Gargaroz di cui vi parlavo, caricata nella versione definitiva su youtube.
Se la cercate poi su jamgle trovate le rejam degli utenti. Divertente.

Ci riprovo su Kickstarter

L’altro giorno ho acquistato un libro, lo stesso acquisto che ho vagamente menzionato in un altro post. Ho poi scoperto che il medesimo libro era stato acquistato da un mio amico, che però lo aveva finanziato su Kickstarter.

Mi è tornata quindi la voglia di finanziare un progetto, dopo che i due precedenti ai quali avevo aderito erano falliti.

Mi piace l’idea di poter essere partecipe di qualcosa che nasce, soprattutto in qualche campo che sento affine.

Non potevo quindi che entusiasmarmi per un gioco mobile chiamato “Startup!”. Vi invito a guardarne la scheda e magari a sostenerlo. Bastano 5 dollari, che verranno presi solo se il progetto verrà completamente finanziato.

Allo stato attuale, temo sarà un altro fallimento… però non so sa mai.

Startup cercasi!

Per una volta uso a fini professionali il mio blog, normalmente tenuto asetticametne staccato da quella che è la mia professione (il commercialista). Il fatto è che tutto i clienti sono buoni o te li fai andare bene ma ogni tanto è bello lavorare anche per qualcosa che ti appassioni.

Giù seguiamo alcune startup innovative (così le definisce la legge, in pratica si tratta di startup che presentano particolari caratteristiche in tema di utilizzo di brevetti, investimenti in ricerca e sviluppo o impiego di ricercatori universitari). Visto che è un tipo di attività interessante e nella quale abbiamo ormai assunto una certa esperienza…

Mi rivolgo a te, Startupper giovane o meno giovane. Se stai pensando di tramutare la tua idea in azienda, meglio magari avere un commercialista che parli la tua lingua, no?

Bhè io ve l’ho detto, visto che oggi mi sento particolarmente marketing oriented. Se qualcuno fosse interessato mi faccia un commento qui sotto e troverò il modo di lasciargli la mia email.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: