Archivi Blog

Oggi volevo comprare un cd

Oggi ho scoperto, forse con colpevole ritardo, che i The Struts mi piacciono.
Alchè prendo e vado su Amazon per acquistare il relativo cd. Poi però mi sono detto: ok, ma poi come dove lo faccio girare il cd? In macchina non ho più il lettore, a casa per la musica uso Alexa. Quindi, un cd cosa lo compro a fare? La domanda successiva è stata: su quale piattaforma digitale acquistare il loro album? iTunes sarebbe la scelta più naturale ma poi estrarre gli mp3 è dura. Ho quindi optato per Amazon Music.

Nota di costume: volevo mettervi un video tratto da youtube. Casualmente ho trovato un live ad una sfilata di Victoria’s Secret…

Pubblicità

Quando uno nasce pc user…

Dal 2009, per il computer di casa, ho svoltato da Windows a Mac. Alcune cose dell’utente Pc sono però oramai incise nel mio DNA e alcuni aspetti Apple non lo digerisco.

Per esempio di recente volevo fare una compilation mp3 con i miei file musicali (tutti originali, o rip in iTunes di cd i acquisti sullo store). Risultato: non posso. Salvo fare una complessa procedura di consolidamento della libreria di iTunes.

La cosa peggiore (che ha subito fatto scattare l’acquisto da terze parti) è successa sabato, quando mi sono portato a casa delle contabilità da fare su una piattaforma web. Bhé la tastiera del mio nuovo Mac non ha il tastierino numerico. Stavo dando di cranio. Risultato: corsa diretta su Amazon…

Super Mario Run: prendi i soldi e scappa

 Non nascondiamoci: Super Mario Run, come fenomeno di mercato, è stato presentato come una svolta epocale. In effetti è così: è la prima volta che il baffuto idrauilico appare su devices che non siano prodotti dalla Nintendo. Forse la più grande esclusiva del mondo dei videogichi è venuta meno. Annunciato in pompa magna ad una conferenza Apple, è arrivato finalmente nell’app store. Gratuitamente. Questo almeno quello che appare. Immaginavo che la struttura fosse quella classica del Freemium. Cioè un titolo gratis per il quale poi si puo’ spendere per acquistare aggiunte e velocizzare i propri progressi. E’ così… ma non come mi aspettavo. Andiamo però in con ordine.

Super Mario Run si presenta come il classico gioco mobile in cui la corsa è automatica e con un tap sullo schermo si fa saltare il personaggio. Ce ne sono a decine di titoli così. Però bisogna ammettere che Nintendo non ha svenduto il proprio ero ed ha creato un titolo che, a dispetto dei comandi semplicistici, riesce a ricreare l’atmosfera dei classici platform bidimensionali.

Tutto bene quindi? No. Perchè non solo l’esperienza gratuita è risicatissima (tre schemi del primo mondo) ma il costo per la versione completa è di 9,99 euro. Altissimo. Considerando anche che pare che la profondità del gioco non sia eccelsa.

Il titolo è balzato subito in testa alle classifiche dei giochi gratuiti più scaricati da iTunes e questo non stupisce, ed è anche secondo in quella delle più redditizie. Questo vuol dire che l’obolo da molti è stato versato. Sinceramente io non penso sarò tra questi. Almeno fino a che non ribassano il prezzo.

Su MSQRD sono stato facile profeta.

In marzo scrissi un breve post su Msqrd, app che andava per la maggiore. Il post era accompagnato dal video di cui sopra. In quella sede avanzai seri dubbi sul fatto che avrebbe avuto un successo duraturo. In effetti ora non se la fila più nessuno. O sbaglio?

Sorgente: Testando: msqrd | Il Puck

Amazon Autorip

In genere io acquisto musica o direttamente da iTunes, oppure compro fisicamente dei cd su Amazon. Oggi, volendo già ascoltare un cd che mi deve arrivare, ho provato la funzione AutoRip, che ho sempre visto ma mai provato. In pratica Amazon regala la versione digitale di molti dei cd che si acquistano. Si puo’ poi comodamente ascoltare dal player gratuito per desktop. Non ho ancora provato a trasferire su iPhone ma a quanto pare c’è l’esportazione automatica in iTunes. Comodissimo.

downloadAperto quindi per la prima volta il player, mi sono accorto di due cose interessanti. La prima è che automaticamente ha ritrovato tutti i cd da me acquistati e che supportavano AutoRip. La seconda, strettamente connessa alla prima, è che ora ho (legalmente) disponibili tutti i cd che ho acquistato. Di alcuni non mi importa molto (Adele e Zucchero per dirne due). Però per esempio l’ultimo dei Mumfurd & Sons lo ascolto volentieri.

Acquisti compulsivi musicali

Questo titolo si sarebbe potuto intitolare anche “product placement musicale”. Alla fine decidete voi quale titolo vi piace di più e magari fatemelo sapere.

Ieri ho cominciato a vedere la nuova stagione di The Blacklist su Fox. Spesso le puntata si chiudono con una canzone, che accompagna una carrellata sui personaggi. Nella seconda puntata c’è questa Do The Right Thing degli Ages and Ages. Non ho potuto fare a meno di attivare shazam e comprarmi istantaneamente questo brano su iTunes.
Oggi, volendo proporvelo, sono andato a cercarlo su Youtube. Leggendo i commenti al video ho scoperto che moltissimi sono finiti lì solo grazie a The Blacklist. Un ottimo esempio di come un gruppo che, credo, relativamente ignoto ai più, puo’ avere un po’ di notorietà grazie a una brano nel posto giusto al momento giusto.

Puo’ una canzone far svalotare una giornata? A volte mi piace pensare di sì.

 

c’è anche la versione LIVE (time sarà il loop di oggi)

Granduomo nazionalpopolare intrigato

Ok, facciamo outing: io seguo xfactor. Per la seconda edizione, in pratica da quando è su SKY.
Diciamolo poi: per la prima volta, fin dai primi provini, ho una mia prediletta. Certo, per il canto ma soprattutto per il personaggio. Se la patavina Chiara domani bussasse alla mia porta per chiedermi in marito, come in un racconto di Maurizio Milani, accetterei fisso. Non è questa bellezza clamorosa ma ha quel fascino un po’ goffo che mi intriga parecchio. Ieri mi sono recuperato l’ultima puntata del live, dove ha cantato una versione tango di The Final Countdowb. Entusiasta sojo andato su iTunes a vedere se la trovavo: era il brani in testa alla classica. Forse forse gli ascolti del programma non stanno andando poi così male. Ok, sputtanandomi così, vi saluto. 🙂

Dall’Islanda con furore

Il mio “caffè” su iTunes, oggi me lo sono giocato con Little Talks dei Of Monsters and men. Direttamente dall’Islanda

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: