Archivi Blog
L’inutilità al tempo del Coronavirus
A casa ascoltiamo molta radio in questo periodo. Grazie ad Alexa e alla app Tune In Radio, non siamo vincolati alle radio che si sentirebbero nella nostra zona ma possiamo spaziare verso altre stazioni. Mi capita così di ascoltare Radio Dolomiti, l’emittente che seguo quando sono in montagna. Ogni ora, o forse un po’ di più, continuano a trasmettere la rubrica “Viaggiare in Trentino”. Ok, capisco che sia magari pagata dallo sponsor ma ormai ogni volta è “traffico assente, causa il blocco agli spostamenti”. L’inutilità fatta rubrica.
Too Good to go: una app contro lo spreco alimentare
Sprecare cibo è una cosa spregevole. Quando mi capita, a casa, che qualcosa vada a male (purtroppo non così raramente come vorrei) mi arrabbio sempre come una belva.
Se nelle nostre case il problema è sentito, figuriamoci negli esercizi commerciali. Per fortuna qualcosa si comincia a muovere e, l’altro giorno, mi hanno fatto conoscere una app molto interessante: Too Good to go.
Il concetto di base lo vedete spiegato nel video qui sotto. In poche parole i negozi che aderiscono, preparano dei box “a sorpresa” con della merce buona ma che andrebbe buttata (magari a fine giornata) e che quindi cedono a prezzo di favore. Ovviamente si sa genericamente il tipo di articoli: panetteria, dolciumi, prodotti freschi (perchè aderiscono anche i supermercati carrefour).
Mi riprometto di provarla al più presto, perchè è un’ottima idea.
Maniaco di aggiornamenti
In una vacanza on the road, con i giga contati e i Wi-Fi gratuiti che vanno e non vanno, un nerd maniaco compulsivo come me ha un grosso problema: non può aggiornare tutte le sue app. Faccio quello che posso ma le app da aggiornare si sommano. Ogni volta che prendo in mano il cellulare e vedo che il numero sale, ho una stretta allo stomaco…
Certi siti servono solo per scopare
Scusate il titolo un po’ ad effetto ma, se ci pensate bene, è l’opinione comune che circola in merito a certi siti/app per incontri tra single.
Certo, per alcuni è proprio così (o anche peggio… visti quelli dedicati a promuovere escort o incontri extraconiugali) ma per molti altri dipende sempre dall’uso che se ne fa e demonizzarli in toto è sbagliato.
Sono figli dei nostri tempi ed io non ho mai trovato particolarmente strano conoscere persone così (non solo ragazze, penso anche a diversi amici ai tempi delle bbs o il club di possessori di Pt Cruiser a cui sono iscritto).
Sabato sera era ad una cena tra amici. Ci siamo seduti a tavola e ci siamo resi conto di una cosa. Una coppia è spostata, un’altra ha fissato la data e Mrs Puck ormai è abusiva nel Granducato di Pero da qualche mese. Tutte e tre le coppie si sono formate nella stessa chat (che pure ha un nome abbastanza ambiguo): Adotta un ragazzo. Sito che tra l’altro è internazionale e, come già ne scrissi, è molto diffuso anche in Francia.
Diciamo che le chat non sono per forza il demonio. Anzi.
Una app davvero conveniente
Ogni tanto scarico app che promettono sconti e mirabolanti raccolte punti. Di recente mi è capitato di scaricare e utilizzare la app di Autogrill. Inizialmente l’ho fatto per il caffè omaggio a fronte della registrazione. Poi è venuta la raccolta che ti da un caffè gratis ogni 9. Quindi è arrivato lo sconto per le cene in autogrill, cosa che mi capita fare quando l’olimpia gioca in eurolega. Già questo sarebbe bastato per considerare positiva l’esperienza. In fine mi è arrivata una mail che mi invitava al test della versione beta che consente il pagamento con paypal direttamente dalla app. Ovviamente ho partecipato. Il sistema deve essere ancora perfezionato (e digerito dai dipendenti…) ma è buono. In cambio mi è arrivato un buono Amazon da 25 euro. Bhé direi che sono soddisfatto.
App internazionali e viaggiatori nerd
L’altra sera Mrs Puck and I eravamo a Parigi e non sapevamo dove andare a cena. In passato ci si sarebbe mossi a zonzo o si sarebbero guardati consigli di qualche guida. Più di recente ci si sarebbe affidati a TripAdvisor. Ogni si può fare un passo in più e noi l’abbiamo fatto con somma soddisfazione: ci siamo affidati a The Fork. Si tratta di un’applicazione, sempre del gruppo TripAdvisor, che consente di prenotare ristoranti (spesso con forti sconti). Ormai la usiamo anche a Milano con una certa frequenza e per me è molto meglio dei coupon di Groupon. Lì spesso si viene trattato come clienti di serie B, con The Fork non mi è mai capitato.
Tornando all’altra sera, abbiamo individuato la zona in cui volevamo cenare e abbiamo iniziato a scorrere i locali con i maggiori sconti. Se qualcuno ci intrigava, guardavamo le foto e le recensioni di TripAdvisor (direttamente dalla App di The Fork). La scelta è caduta su un piccolo ristorante giapponese che, più che il solito sushi, offriva piatti grigliati alla giappo. Due click e il gioco era fatto. Una bella cena, scontata al 40%, in tutta comodità.
Dove vedere la partita?
Dal blog “A Milano Puoi”, rilancio una notizia (che secondo me è un po’ un marchettone ma di questo parlerò in un altro post) su una nuova app.
Ormai con i nostri smartphone possiamo fare di tutto. Nello specifico la app FindMatch, che dal nome sembra una chat per cuori solitari (o trombamici…) vi consente di trovare il locale più vicino a voi dove andate a vedere la partita. Credo avrà successo? Personalmente penso di no.
Sorgente: FindMatch, l’app che ti consiglia i migliori posti in cui vedere la partita. – A Milano Puoi
Su MSQRD sono stato facile profeta.
In marzo scrissi un breve post su Msqrd, app che andava per la maggiore. Il post era accompagnato dal video di cui sopra. In quella sede avanzai seri dubbi sul fatto che avrebbe avuto un successo duraturo. In effetti ora non se la fila più nessuno. O sbaglio?
Sorgente: Testando: msqrd | Il Puck