Archivi Blog
Galaxy on Fire 3: Manticore – Recensione iPhone – Gamesurf.it
Non che vada molto fiero di come professionalmente abbia trattato questa recensione (in ritardo come al solito e con gli ennesimi problemi che ho, perchè sono fesso io, con i salvataggi nella piattaforma di Tiscali, però intanto una piccola recensione prima di Natale l’ho fatta.
Sorgente: Galaxy on Fire 3: Manticore – Recensione iPhone – Gamesurf.it
Non solo blog: i miei scritti estivi
Quest’anno, tra uno sclero lavorativo e un altro, sono riuscito a scrivere non solo per il mio blog. In particolare sono tornato a fare qualche pezzo per Gamesurf e, dopo il successo del mio primo articolo, ho pubblicato anche due brevi scritti su LegaNerd.
Per chi se li fosse persi, vi rimetto i link:
LEGANERD
Joystick, cacciaviti e fusibili: le vacanze del nerd anni 80
Openfeint: quando Apple si fece trovare impreparata
GAMESURF
Le tour de France 2016 – Recensione Ps4
Dino Dini’s Kick Off Revival – Recensione Ps4
Brain Training tiene davvero giovane la mente? – News
Testando: msqrd
Visto che da mesi è in cima alle classifiche di iTunes, ho deciso di buttare via un po’ di tempo e di provare a vedere cosa ci trova la gente di tanto entusiasmante in Msqrd. In pratica è una app che, sfruttando la fotocamera frontale del vostro iPhone, riconosce il vostro viso e vi applica dei fotomontaggi. Posso essere statici, per creare delle foto, o dinamici per fare dei video. Tecnicamente è interessante, soprattutto la parte video, perché la resa (come vedete nel breve filmato qui sotto) è ottima. Resta una cosa dall’utilità prossima allo zero e tendenzialmente molto trash e ripetitività: la provo una volta, fai un po’ di test stupidi e poi basta.
Il recensore ufficiale de I Puffi
Nella mia vita precedente, quando ero un brillante recensore di videogiochi sulle maggiori testate del periodo (Tgm, C+VG, Superconsole, Megaconsole per citare le quattro alle quali mi sono legato maggiormente), ero comunque un umile manovale di redazione e non certo una prima firma. Sono comunque resistito nell’ambiente molto più di certi fenomeni che dovevano spaccare il mondo. Appunto perchè non ero uno dei nomi di spicco, spesso mi toccavano recensioni non certo di primordine. Era poi nata l’abitudine, mutuata dopo una serie di casuali assegnazioni, che tutti i giochi relativi ai Puffi (e al tempo ce n’erano parecchi, soprattutto su Gameboy) arrivassero con somma gioia a me.
Oggi leggo su un portale gaming ho trovato la recensione di un nuovo titolo legato ai piccoli omini blu.
E un po’ di nostalgia monta.
Sono un Mac user con un dna da Pc…
Ho un iMac, un iPad e un iPhone. Nonostante questo resto geneticamente legato al mio passato da smanettone (per modo di dire) Pc. L’utente Pc ha un rapporto col suo computer molto più carnale e prosaico rispetto a un utente Mac/Apple. L’utente Pc apre, cambia, smonta il proprio computer. L’utente Mac spesso colleziona i suoi vecchi Apple in reliquiari.
Di recente il mio iPhone 5s ha avuto bisogno di cambiare il connettore dell’alimentazione. Apple Store spendendo ben più di 100 euro o negozio dei cinesi per 30 euro? Ho scelto la seconda, con discreta soddisfazione.
Il mio iMac è del 2007 e inizia a essere un po’ lento (certo, un po’ degli stessi anni ora sarebbe decrepito). Cambiarlo o montarci un disco ssd? Mi sa che opterò proprio per la seconda…
La borsa per il viaggio
Al tempo degli smartphone, preparare la borsa per partire vuol anche dire preparare le app necessarie per il viaggio. Domani andrò a Londra e nella foto trovate la cartella che ho preparato. Ecco cosa contiene:
– Easyjet: per poter passare direttamente lo smartphone ai controlli di sicurezza e al boarding, evitando carta inutile
– Booking.com: come Easyjet ma per la prenotazione dell’albergo
– Citymapper: una ottima app per calcolare il miglior percorso coi mezzi pubblici. Funziona a Londra ma anche a Milano e in molte altre città del mondo.
– Tube Map: app gratuita per la mappa della metro di Londra ma anche per avere aggiornamenti in diretta sullo stato del servizio.
– Wimbledon: app ufficiale per avere aggiornamenti in tempo reale e tante altre curiosità sul torneo
– Xe Currency: perché nella terra d’Albione c’è ancora la sterlina e non sono più molto abituato a fare i cambi.
– Time Out London: perché a Londra c’è così tanto da fare e da vedere che qualche dritta torna sempre utile.
SBK15 Official Mobile Game – Recensione (iPhone) – Gamesurf.it
Ogni tanto, tra uno sclero lavorativo e l’altro, trovo anche il tempo per dedicarmi alla mia vecchia “professione”: il recensore di videogiochi. Ecco un mio piccolo articolo, pubblicato come al solito su Gamesurf (Tiscali).
SBK15 Official Mobile Game – Recensione (iPhone) – Gamesurf.it.