Archivi Blog

Votazioni più cinesi che bulgare

Qualche tempo fa vi scrissi in merito alle primarie del centrosinistra a Milano. Avevo al tempo ipotizzato votazioni bulgare, con una netta vittoria di Sala. La vittoria c’è stata ma non così schiacciante come pensavo. In effetti avevo sottovalutato il fatto che votando prettamente gli attivisti e non il “popolino” che subiva maggiormente l’effetto Expo. Sulla questione del voto cinese, preferisco non entrare. Alla fine la trovo una questione stucchevole, a meno che qualcuno non dimostri una compravendita di voti.

A presto per un post, per par condicio, sulla fantastica campagna cartellonistica di Passera…

Sorgente: Primarie Milano, Sala batte tutti con il 42% dei voti: “Ora avanti uniti per vincere a giugno” – Repubblica.it

Pubblicità

Piazza del Duomo e l’Albero della Morte

Forse il comune di Milano ha pensato di chiudere il cerchio di Expo e dopo L’Albero della Vita per questo Natale vuole proporre l’Albero (di Natale) della Morte. Altro nome non mi viene per l’avete che stanno issando in piazza del Duomo. Per la maggior parte della sua lunghezza è privo di rami e somiglia a un gigantesco stuzzicadenti con qualche ago verde in cima. Dubito che con gli addobbi l’effetto migliori.  L’impressione che si ha è di qualcosa di triste e malato. Insomma, non proprio in linea con lo spirito natalizo…

Ps se salta fuori che i rami li attaccano posticci in seguito sarò pervaso da immane tristezza

 

Milano, primo Park Field italiano

Nelle città americane, i campetti aperti per giocare a baseball e softball non si contano neppure. Qui da noi sono una rarità, anzi, fino a questo sabato non ce n’erano proprio. Al parco Forlanini verrà aperto il primo campo pubblico e a sostenere il progetto c’è uno dei miei miti: Faso. Il geniale bassista degli Elio e le storie teste, da sempre è un innamorato del baseball e ora è riuscito a coinvolgere l’amministrazione comunale e far realizzare il progetto. Di sicuro una cosa molto bella, peccato io abbastanza dubbioso sulla civiltà media di chi bazzica la zona. Speriamo non lo devastino in poco tempo.

Infine un piccolo inciso politico. Sono in genere sempre critico verso la giunta Pisapia, che secondo me non sta facendo molto per la città, in termini anche di piccoli gesti pratici di tutti i giorni (figuriamoci della sicurezza…), però devo ammettere che questa volta ha colto al volo un’ottima occasione per fare qualcosa di buono, in fretta, e senza spese eccessive.

Milano, primo Park Field italiano.

Oggi ne ho un po’ per tutti – Post Polemico

In genere ogni tanto faccio un post che mi attira le antipatie di qualche categoria. Oggi sono nervoso e faccio un bel post cumulativo per farmi insultare un po’ da tutti.

– La Milano dell’era Pisapia non mi piace. Almeno non c’è la Bat-Caverna però mi aspettavo di più e soprattutto le strade sono sempre più insicure. Perché la sicurezza e la legalità devono essere valori di destra?

– Non ne posso più della gente che si lamenta della casta poi cerca di fregare nel piccolo. Se anche tu appena puoi cerchi di fregare, non pensare che se ti girassero grandi cifre per le mani ti comporteresti meglio.

– Non ci credo che qualcuno guarda ancora il TG5 e legge ancora Libero. Eppure ne conosco, anche tra persone che in genere stimo.

– La Kyenge non mi piace ma non per questo mi sento razzista. Per me ci sono padre e madre, non genitore 1 e genitore 2. Non sono contro alle unioni civili omosessuali ma sulle adozioni ci andrei molto cauto.

– Lo spesometro, così come gli studi di settore, sono strumenti in linea di principio giusti (magari utilizzati male). Se spendi, i soldi ti sono arrivati da qualche parte. Se non sono giustificati dal reddito che dichiari c’è qualcosa che non va.

– I Rom che vogliono l’integrazione e la legalità sono numerosi e reali come gli gnomi. Io almeno la vedo così, da quel che si vede per le strade e nelle periferie.

– Ognuno è l’extracomunitario di qualcun altro. Fatevi un giro sui siti ticinesi e guardate come ci dipingono peggio degli immigrati sui barconi a Lampedusa.

– Lo spread con la Spagna si è annullato e nessuno se ne è accorto. Forse ci vorrebbero veramente cinque anni di dittatura illuminata. Mi offro volontario.

Ci meritiamo tutto, altro che il gelato

In questi giorni sommossa popolare contro l’ordinanza che nelle zone della Movida milanese vietava la vendita di  cibo d’asporto (pizze, kebab, gelati) dopo la mezzanotte.

Ok, era una delibera delirante. Fomentata probabilmente dai soliti comitati di quartiere.

Però mi sarebbe piaciuto vedere un movimento così veemente per altri problemi. Come i problemi nelle mense scolastiche, la mancanza di bonifica anti zanzare o le buche delle strade.

Niente alti valori, ma quantomeno problemi quotidiani delle nostre città, un filo più stringenti del gelato dopo mezzanotte in quattro vie…

Milano, niente musei gratis in agosto

Ammetto che ci avevo fatto la bocca buona. La prima o l’ultima settimana d’agosto erano per me il momento ideale per recuperare qualche museo dove non ero mai stato o dove non andavo da tempo. Da qualche anno infatti molti musei milanesi erano gratuiti nel mese di agosto. Purtroppo la crisi si fa sentire anche in questo e per il 2013 l’iniziativa non verrà riproposta. Va bene così, purchè i soldi incassati si spendano bene.

Milano, tagli alle iniziative culturali e stop ai musei gratis.

Giudichiamo i fatti: Pisapia 1 – Madre di Batman 0

La neve è arrivata a Milano. Ampiamente preannunciata, così come l’ultima volta. Quest’anno però, da quello che percepisco io, pedone che si sposta coi mezzi e gira in centro, la situazione è molto migliore. Strade pulite, sale sui marciapiedi. Anche i mezzi pubblici sembrano andare, però questo non dipende direttamente dal sindaco. Questi sono fatti.

Sono sempre troppo avanti sulla notizia… [AGGIORNATO A PISAPIA]

Scusatemi se sono sempre troppo avanti. Scusatemi se già il 25 novembre in QUESTO POST avevo ravvisato una clamorosa cavolata dell’ordinanza anti smog del comune di Milano. Scusatemi se non contenti hanno deciso di ribadire che vietare i botti a capodanno farà diminuire l’inquinamento…
Polveri oltre i limiti, no ai fuochi d’artificio Sindaco e giunta orientati a mantenere il divieto – Milano.

Neanche il tempo di finire il post che devo aggiornarlo perchè leggo da una pagina facebook riconducibile a Pisapia (non so se ufficiale o meno) alcune dichiarazioni di membri del consiglio comunale per i quali il capodanno senza botti sia soprattutto un gesto di civiltà e di amore per gli animali. La Questione sta diventando grottesca, adesso sarebbe questo il cambio in corsa per giustificare il tutto? AH AH AH Non rido per il fatto degli animali spaventati dai botti, fatto vero, ma per l’uso strumentale di questa motivazione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: